Spesso sentiamo parlare di cristalloterapia, dei benefici che determinate pietre svolgono sul nostro corpo. Ma l’occhio di tigre variante di quarzo color oro, quali benefici porterà al nostro corpo, alla nostra mente ed al nostro animo? Scopriamolo insieme.
Contenuti dell'articolo
- 1 Occhio di tigre
- 2 Occhio di tigre, proprietà nella cristalloterapia
- 3 Allontana il malocchio
- 4 Utilizzi
- 5 Come ricaricare Occhio di tigre
- 6 Come purificare Occhio di tigre
- 7 Mineralogia
- 8 Occhio di tigre e segno zodiacale
- 9 A chi è adatto il cristallo Occhio di tigre
- 10 Occhio di tigre: come capire se è falso
- 11 Combinazioni
- 12 Leggenda
- 13 Curiosità
- 14 Prezzo
Occhio di tigre
L’occhio di tigre è una varietà di quarzo color oro con striature più scure al centro, le quali sono dovute a inclusioni aghiformi e parallele di crocidolite, responsabili del particolare effetto ottico detto gatteggiamento, il quale appunto dà l’impressione di osservare la pupilla di un occhio di tigre. Chimicamente parlando si compone di tre elementi ovvero: silicio, ossigeno e ferro.
Il colore bruno/dorato è molto intenso e ricorda la Terra da cui trae origine. È legata all’elemento Fuoco e per questo agisce sulla sfera dell’energia e della forza attiva cioè il coraggio, la forza di volontà e la determinazione.
Occhio di tigre, proprietà nella cristalloterapia
Pietra di rilevata importanza nella cristalloterapia, in quanto aiuta a riequilibrare il flusso energetico e ad alleviare mal di testa e ipereccitazione nervosa. Grazie alla sua capacità di riequilibrare le energie è ottima nel caso di convalescenze, infatti se si va a trovare un’amica ad esempio in fase di convalescenza, sarebbe un ottimo regalo da portarle. Inoltre ha buoni benefici sulla concentrazione, ci aiuta a rimanere concentrati nei momenti più difficili, ci aiuta a meditare, a difenderci da pericoli e di dare il coraggio per affrontare le difficoltà, e di prendere decisioni importanti senza indecisioni.
Tra le principali proprietà dell’occhio di tigre migliora c’è anche la visione interiore, cioè per essere più chiari, aiuta a comprendere meglio le situazioni ed a mantenere la situazione chiara nel suo insieme. La si può usare se ci si vuole difendere dagli influssi negativi esterni.
Indossandola si può iniziare un bel percorso introspettivo alla riscoperta della propria vera natura.
Benefici sul corpo
Oltre che sull’anima anche sul corpo questa pietra ha dei benefici. Innanzitutto, aumenta la forza fisica, contrasta gli stati di stress fisico e psichico e l’ipereccitazione nervosa. Migliora la digestione, aiuta a guarire da un punto di vista energetico, migliora le vie respiratorie e rafforza il tessuto osseo. svolge un’azione antidolorifica specialmente contro il mal di testa,
Equilibra il flusso energetico nel corpo e si rivela dunque efficace nei casi di ipereccitazione nervosa o iperattività delle surrenali. È particolarmente valida nelle convalescenze perché favorisce il ricambio di energia.
L’occhio di tigre, inoltre, è benefico per il fegato, su cui ha un’azione stimolante e tonificante, la milza, il pancreas e l’intestino. È ottimo anche per regolarizzare e riscaldare l’organismo in modo graduale e costante ed è dunque indicato per le affezioni all’apparato respiratorio come il raffreddore o l’asma.
Benefici sulla mente
Per la mente l’occhio di tigre dona tanta fiducia in sé stessi, quindi fa acquisire sicurezza, forza, allevia l’ansia, dona concentrazione e giudizio, cioè aiuta a trovare la giusta via, soprattutto per le persone incoerenti ed incapaci di seguire una strada.
Dona Coraggio. L’Occhio di Tigre viene anche chiamata pietra della volontà perché infonde tenacia, coraggio e stabilità a chi la indossa; Dona forza per combattere l’ansia, gli stati di panico, infatti si consiglia a chi è iperteso e non vede la realtà con la giusta lucidità;
Dona Fiducia, infatti aiuta a superare i momenti di difficoltà ed aumenta la fiducia in se stessi. Acquisire fiducia aiuta ad essere più forti nel difendersi da situazioni opprimenti o da persone negative;
Dona Giudizio, infatti è la pietra del giudizio perché è utile per trovare la strada giusta. Consigliata per le persone che hanno poca iniziativa e incoerenti e incapaci di seguire una strada. Permette loro di essere chiari e di gestire le situazioni difficili con saggezza e chiarezza;
Dona Concentrazione: l’occhio di tigre permette, grazie al suo flusso energetico, di aumentare la concentrazione e l’attenzione in meditazione. In questo caso si consiglia la pietra grezza; Dona Ricchezza ed infatti sembra che serva anche per attirare ricchezza materiale, cioè chi lo indossa non rimane mai senza denaro.
Benefici sul chakra
L’occhio di tigre armonizza i primi tre chakra, dal chakra della radice fino al plesso solare. E’ una pietra dall’energia maschile, collegata all’elemento fuoco. Come già detto precedentemente svolge un’azione antidolorifica specialmente contro il mal di testa. Equilibra il flusso energetico nel corpo e si rivela dunque efficace nei casi di ipereccitazione nervosa o iperattività delle surrenali.
Benefici sulle emozioni
Questa bella pietra però, ha effetti anche sulle emozioni, sulla psiche, infatti fa si che ci si difenda da situazioni opprimenti e da persone che tendono al controllo e ad invadere lo spazio degli altri. Ha un effetto calmante, dona equilibrio emotivo, riduce l’ansia e gli effetti dello stress. Aiuta la crescita armoniosa e dà forza in caso di debolezza.
Allontana il malocchio
Tra le varie funzioni, l’occhio di tigre allontana anche il malocchio, ebbene sì cari amici e care amiche, soprattutto per i più superstiziosi, sarà bene che da oggi acquistiate un occhio di tigre e la portiate sempre con voi. Allontana le energie negative, finge anche da baluardo abbastanza potente dicono alcuni esperti ed è in grado anche di allontanare l’invidia. Incredibile ma vero!!
Utilizzi
Come già visto l’occhio di tigre può essere utilizzato per trarre benefici sul corpo, sulla mente e sulle emozioni ed è anche un oggetto contro il malocchio, ma tra i vari utilizzi c’è anche quello antidolorifica specialmente contro il mal di testa. Inoltre è consigliato utilizzarlo per sfruttare tutte le proprietà di questa pietra dura in Cristalloterapia, indossandola. Di solito come anello, bracciale o ciondolo. Non è molto dura e si può rompere con relativa facilità, per tanto è consigliabile usarla come ciondolo, meglio se con montature in oro o dorate. In alternativa, si acquista il minerale grezzo e lo si tiene in tasca. Non bisogna portarlo sempre: è più indicato indossarla solo quando si ha bisogno di equilibrare le energie, poiché se indossato sempre, rallenta la circolazione dell’energia nel corpo.
Come ricaricare Occhio di tigre
Ma come si ricarica? Beh molto semplice, basta lasciarla a contatto con la Natura, anche se non è così per tutti i cristalli. Bisogna tener conto della composizione mineralogica della pietra per sapere come trattarla senza rischiare di rovinarla.
Come purificare Occhio di tigre
Per purificarla il processo sarà un po’ più lungo, si usa terra, incenso, argilla, drusa di Ambra, suoni e respiro, pensiero, pendolo, luce solare, piramide, simbolo Antahkarana, circuito disimpregnatore, insomma una purificazione abbastanza impegnativa.
Mineralogia
In mineralogia quando parliamo di occhio di tigre, parliamo di una varietà di quarzo contenente inclusioni di crocidolite, un minerale facente parte del gruppo dell’amianto. Ed ancora sempre mantenendoci nel contesto della mineralogia, L’occhio di tigre è una varietà di quarzo con inclusioni di crocidolite e anche ossidi di ferro. Il suo colore può variare proprio in base alla quantità di ferro presente. Più è presente e maggiore è l’ossidazione e di conseguenza può prevalere il colore rosso che lo rende un occhio di bue. Se invece è molto minore ecco che prevale il nerastro bluastro e si parla di occhio di falco.
Occhio di tigre e segno zodiacale
L’occhio di tigre viene associata ai nati nel mese di maggio e di giugno, solitamente al segno dei gemelli, segno forte e caparbio, ma è una pietra anche legata al segno del toro, un segno molto forte legato alla Terra, caparbio, estroverso e molto generoso. Talvolta troppo accomodante ha bisogno di indossare una pietra che lo renda solido e più sicuro di sé…
Lo scambio energetico fra il cristallo e l’uomo è un valido aiuto per riequilibrare mente e corpo. I cristalli provenienti dalla terra, la parte nascosta, trattengono al loro interno un’energia che ripuliscono continuamente tramite l’energia Universale.
Quando uno dei nostri chakra è in Ipo o in Iper, i cristalli saranno ottimi complici per sbloccare i centri energetici. La loro efficacia è legata al colore e alla potenza del cristallo stesso.
A chi è adatto il cristallo Occhio di tigre
Questa pietra è adatta a tutte le persone forti che hanno bisogno di trovare qualche beneficio perso, e soprattutto alle persone poco sicure di loro stesse che hanno bisogno di ritrovare quella testardaggine in più; inoltre è adatto ed aiuta quelle persone che hanno bisogno di smussare un po’ gli angoli del proprio carattere. Aiuta a controllare l’irritabilità a essere giusti ed a guardare le cose con la saggezza necessaria.
Occhio di tigre: come capire se è falso
L’occhio di tigre non è una pietra rara o costosissima quindi solitamente in commercio non si trovano di pietre false, poiché proprio per i motivi precedentemente dati non è necessario riprodurla o imitarla, ovviamente non si può mai sapere cosa accade nella vita, magari si incontra un commerciante poco onesto, quindi il consiglio è sempre quello di affidarsi a dei venditori esperti che ci sappiano guidare all’acquisto di una pietra di qualità.
Combinazioni
L’occhio di tigre agisce bene con altri cristalli, ma la combinazione perfetta per l’occhio di tigre, è quella di unirla con il quarzo e con l’ossidiana.
Leggenda
Questa pietra è presente nelle leggende e nelle credenze popolari da secoli; infatti, ci sono varie curiosità e leggende su questa pietra, tra le più particolari ricordiamo:
Quella degli Antichi Egizi, loro utilizzavano questa pietra poiché donava protezione di sole e terra; per i Romani, essi la indossavano per proteggersi dalle ferite delle armi in battaglia e per avere più coraggio, infatti i romani la indossavano per proteggersi dalle ferite delle armi in battaglia e per ottenere coraggio. Secondo alcuni è stata una pietra sacra anche a Belus, un dio dell’Antica Mesopotamia. Era considerata di bona fortuna.; in India era usanza donarla ai propri figli per aiutarli a superare tutti i rischi e i problemi della vita quotidiana.
Curiosità
Una grande curiosità su questa pietra risale al medioevo, che un po’ ricorda anche l’uso che diamo noi oggi alla medesima pietra, ovvero che essi la utilizzavano come pietra protettiva contro i sortilegi e i demoni, ed era usato per attrarre ricchezza materiale oltre che spirituale. Ad oggi magari non viene usata per il sortilego o i demoni, ma per allontanare il malocchio e le “presenze” negative.
Prezzo
L’occhio di tigre non ha un altissimo valore commerciale come già detto anche in precedenza, per questo motivo si trovano poche imitazioni e quelle presenti si vedono proprio perché molto grossolane. Se si ha avete un negozio vicino casa che tratta di pietre è sempre meglio rivolgersi ad un esperto che ci darà sicuramente una pietra autentica, quindi la scelta migliore è quella di cercarla li, oppure, se si è in cerca di qualcosa di più particolare, si può guardare per esempio su vari siti online poiché che ci sono tantissimi prodotti molto belli.
Insomma diciamo che alla fin fine in negozio, o su internet, i prezzi per l’occhio di tigre sono accessibili a tutti, e vanno da 1 euro a 10 euro circa.