Il sorgo è un cereale originario dell’Africa, dove viene coltivato da secoli. Si tratta di una pianta molto resistente, che cresce in diverse condizioni climatiche e può essere coltivata anche in aree dove altre colture non possono prosperare.
Il sorgo è una fonte importante di nutrienti, come proteine, fibre, vitamine e minerali, ed è stato utilizzato per secoli come alimento per uomini e animali. Oltre ad essere consumato come alimento, il sorgo viene anche utilizzato in diverse industrie, come quella della produzione di bioetanolo, della birra e dei tessuti.
Nonostante i suoi numerosi benefici, il sorgo presenta alcune controindicazioni, soprattutto per le persone allergiche o intolleranti al glutine. Inoltre, alcuni studi hanno suggerito che il consumo eccessivo di sorgo potrebbe aumentare il rischio di alcune patologie, come il diabete e le malattie cardiache.
In questo articolo, esamineremo in dettaglio le proprietà, l’uso e le controindicazioni del sorgo.
Contenuti dell'articolo
Che cosa è il sorgo
Molti di noi spesso hanno sentito parlare di sorgo, ma in realtà non hanno la più pallida idea di cosa si tratti. Il sorgo è un cereale, molto antico, appartenente alla famiglia delle Graminacee. La sua forma è piccola e tonda, ed il suo colore varia dal bianco al giallo.
Proprietà e benefici del sorgo
Il sorgo è un cereale che possiede molte proprietà e benefici, uno di questi è il tener sotto controllo il diabete, ebbene sì, nel sorgo, infatti, la presenza di tannini, particolari sostanze sintetizzate nelle piante a livello della corteccia, inibisce l’assorbimento di amido e agevola la regolazione nel sangue dei livelli di insulina e di glucosio; un’altra sua proprietà è il fatto che esso essendo privo di glutine è adatto a coloro che sono celiaci, inoltre è ricco di proteine e svolge anche un’azione antiossidante.
Uso del sorgo
Il sorgo può essere utilizzato per svariate cose, una di queste è l’alimentazione umana. Si possono creare davvero svariate ricette, dolci o salate, per guastare questo splendido creale. Viene utilizzato inoltre anche per nutrire il bestiame, oppure per creare materiali come scope.
Controindicazioni
Il sorgo non presenta particolari controindicazioni, infatti il prodotto integrale, rispetto a quello decorticato, potrebbe risultare leggermente più indigesto a chi soffre già di problemi intestinali, a causa della notevole presenza di fibre.
Valori nutrizionali
Il suo valore energetico è di circa 330 Kcal, di cui proteine sono circa 11.5g, i lipidi 2.3g, i glucidi 70g e di acqua 11.4g.