Il crudismo vegano parte dal concetto che solitamente la cottura fa perdere le sostanze nutritive e rende il pasto più indigesto. Se a questo si aggiunge il concetto che mangiare derivati animali sia una colpa, oltre che negativo per il corpo, ne nasce la dieta vegana crudista, un concetto di alimentazione senza derivati animali e totalmente cruda.
LEGGI ANCHE: Dieta della frutta
È strano da dirsi ma la dieta vegana crudista è un tipo di alimentazione davvero dietetica; il cibo crudo è ricco di enzimi che aiutano a metabolizzare gli alimenti che si consumano. Inoltre, cosa da non sottovalutare i cibi crudi (e non) di derivazione animale possono essere mangiati fino a sazietà e di conseguenza non ci fanno venire languorini durante il giorno.
Naturalmente resta da capire cosa mangiano i vegani crudisti e, quindi, quali sono le ricette crudiste, ed è proprio qui che ti veniamo in aiuto, elencando gli alimenti indispensabili in questa dieta.
Una dieta vegana crudista equilibrata è formata da:
- 75-80% di frutta;
- 10-20% di verdura a foglia verde;
- il restante di semi.
Contenuti dell'articolo
Alghe
Esistono molti tipi di alghe, suddivise in oltre 25 mila specie. Sono ottime perché più ricche di proteine, di carboidrati e soprattutto di sali minerali e di oligoelementi, in particolare iodio, ferro e calcio.
Cacao amaro
Il cacao amaro si può utilizzare in una delle ricette della dieta vegana crudista poiché è un’ottima fonte di energia grazie anche alla caffeina contenuta.
Frutta
Nel crudismo vegano la frutta è uno degli alimenti principali poiché ricca di vitamine, antiossidanti, polifenoli.
Primavera/Estate:
- fragole;
- frutti di bosco;
- ciliegie;
- susine;
- albicocche;
- pesche;
- fichi;
- pere;
- melone;
- anguria;
- papaya;
- mango;
- banane.
Autunno/Inverno:
- uva;
- mele;
- cachi;
- melagrane;
- arance;
- mandarini;
- mandaranci;
- clementine;
- melone invernale;
- pompelmi;
- kiwi;
- ananas.
Verdure
Altro alimento indispensabile presente nelle ricette crudiste sono le verdure.
I vegetali a foglia sono importantissimi ed hanno, in genere, un contenuto di clorofilla maggiore rispetto agli altri, quindi è bene assimilare:
- lattuga;
- cicoria;
- spinaci;
- bietole;
- tarassaco;
- finocchi;
- radicchio;
- rucola;
- cime di rapa;
- puntarelle;
- sedano;
- verza;
- cavolo.
Per quanto riguarda gli ortaggi, scegli:
- cetrioli;
- peperoni;
- zucchine;
- pomodori;
- zucca.
Inoltre non trascurare tuberi, bulbi e radici come:
- carote;
- ravanelli;
- sedano-rapa;
- cavolo-rapa;
- daikon;
- topinambur;
- barbabietole;
- patate dolci.
Bacche di Goji
Le bacche di goji sono un’ottima fonte proteica per coloro che seguono la dieta vegana crudista, sono ottimi da mangiare come snack, nell’insalata ma anche da aggiungere da ai frullati. Stimolano il senso di sazietà ed hanno delle interessanti proprietà antiossidanti.
Semi di Chia
I semi di chia sono pieni di Omega 3 e possono essere aggiunti a tutte le pietanze.
Germogli
I germogli meritano un posto a parte perché rappresentano uno stadio particolare della crescita della pianta, quello di maggior spinta vegetativa, con una concentrazione incredibile di principi nutritivi. Per i crudisti rappresentano anche il modo di consumare a crudo i cereali e qualche legume.
Funghi
I funghi sono alimenti poco calorici, ricchi di minerali come fosforo e potassio. Utili per il sistema immunitario, sono utilizzati anche per il sistema cardiovascolare e quindi indispensabili nelle ricette della dieta vegana crudista.
Frutta secca
La frutta secca è utile contro la stitichezza, aiuta la ricrescita dei capelli e svolge un’azione benefica sul fegato.
Frullati e centrifugati
Per finire con la frutta e le verdure si possono ottenere anche ottimi frullati e centrifugati, alimento che rientra perfettamente nella dieta vegana crudista.
Come sempre, prima di iniziare un qualsiasi regime alimentare, consigliamo il consulto da parte di un medico specializzato.