Dieta Dukan

Nella sterminata lista di diete e affini sono tante quelle che hanno visto un modesto seguito e poche quelle che, al contrario, hanno ottenuto consensi su consensi nel corso degli anni. Altre, invece, hanno diviso i più, creando numerosi dibattiti: tra queste figura la dieta Dukan, nota anche come regime Dukan, una delle più seguite in Francia.

Prende il nome da Pierre Dukan, il nutrizionista che l’ha ideata e l’ha fatta conoscere al pubblico attraverso una serie di libri e guide. È davvero una dieta convincente? Per comprendere al meglio lo schema della dieta Dukan e gli alimenti utilizzati, analizziamo al meglio tutto ciò che tale regime alimentare ha da proporre.

Le 4 fasi della dieta Dukan: lo schema

Il suo regime alimentare rientra tra le diete iperproteiche e lo schema della dieta Dukan si sviluppa in 4 fasi ben distinte tra loro.

  1. La fase d’attacco: La fase di attacco della dieta Dukan è di breve durata ed è caratterizzata dall’assunzione di alimenti a base di sole proteine. In questa fase la concentrazione è volta sulla perdita di peso rapida;
  2. La fase crociera: Una volta raggiunto il giusto peso si giunge quindi alla fase di crociera, che prevede l’alternanza di giorni in cui si assumono alimenti con sole proteine e alimenti con proteine accompagnate da verdure. L’apporto proteico al nostro organismo è quindi ancora piuttosto sostanzioso;
  3. La fase di consolidamento: Durante la fase di consolidamento della dieta Dukan si ricomincia a riassumere nuovamente gli altri alimenti, seppur in maniera graduale, abbandonando così l’esclusività dell’utilizzo di sole proteine. Tale fase va seguita per 10 giorni per ogni chilo che è stato perso, e serve appunto a consolidare il giusto peso, raggiunto già abbondantemente nella fase d’attacco e di crociera;
  4. La fase di stabilizzazione: Infine, si giunge alla fase di stabilizzazione: essa comprende l’abituale ritorno al regime alimentare adottato in precedenza della dieta Dukan. Attenzione: ciò non significa che possiamo ingozzarci indiscriminatamente sette giorni su sette. È buona norma, infatti, impiegare un giorno a settimana all’assunzione di sole proteine e di 3 cucchiai di crusca al giorno, in una sorta di fase d’attacco. Nella fase di stabilizzazione della dieta Dukan il giorno consigliato per seguire tale regola è il giovedì.

I 100 alimenti della dieta Dukan

Il menu Dukan prevede l’assunzione di specifiche categorie di alimenti che si distinguono in base ai loro elementi nutritivi.

Gli alimenti della dieta Dukan, da assumere principalmente nelle prime tre fasi del regime Dukan sono in tutto 100 e così suddivisi:

  • 72 alimenti di origine animale, ricchi di proteine e da assumere principalmente nella prima fase della dieta, quella di attacco;
  • 28 vegetali, ricchi di fibre, vitamine e minerali da assumere a partire dalla terza fase, quella di crociera.

Tali categorie comprendono alimenti di diverso tipo, elencati nel dettaglio sul sito internet ufficiale del metodo Dukan, DietaDukan.it.

La fama della dieta Dukan: pregi e difetti

Stando alle notizie riportate sul sito internet ufficiale della dieta Dukan, questa dieta è una delle più seguite in tutto il mondo perché, se effettuata con il giusto rigore, permette di raggiungere il proprio peso ideale e di mantenerlo a lungo. La sua validità sarebbe confermata da alcuni studi universitari, riportati anch’essi sul sito.

Per correttezza, però, è necessario sottolineare, tra le opinioni sulla dieta Dukan, anche quelle negative. Il dietologo Primo Verricelli, per esempio, è tra coloro che ritengono la dieta Dukan troppo sbilanciata perché priva di carboidrati e di altri elementi nutritivi indispensabili per vivere in salute.

È ormai nota, inoltre, la radiazione di Pierre Dukan dall’Ordine dei Medici di Parigi: il grande successo del suo regime alimentare, però, gli permette ancora di esercitare sotto la formula del “coaching Dukan”.

Lascia un Commento